Molti pensano che i social media siano facebook, twitter, instagram e poco altro.
La realtà è moolto più vasta e complessa, un universo di social che comunica in forme e livelli tra loro molto diversi.
In una ipotetica classifica ordinata per profondità delle conversazioni, avremo ad un estremo, quello delle conversazioni più brevi e superficiali, dove un like, è spesso sufficiente per esprimere il proprio pensiero, i già menzionati facebook, twitter, instagram,.. .
All’altro estremo invece, avremo i forum e, a seguire, i blog. Qui le conversazioni possono andare avanti anche per mesi, anni, e articolarsi in contributi molto complessi.
Qualche esempio: nei forum della finanza online (www.finanzaonline.com/forum/index.php) si può dibattere per anni, con centinaia, migliaia di post sui vantaggi di aprire una tabaccheria o di aderire ad un fondo pensione; nei forum femminili (forum.alfemminile.com/forum) si può discutere di cura dei capelli o di diete attraverso decine e decine di thread.
In mezzo, poi, c’è di tutto. Dai social video e foto alla youtube o flickr, agli aggregatori di interesse come pinterest, digg, reddit, ai siti di news come il fatto quotidiano e il financial times.
Ma cosa c’entrano tra di loro tutti questi siti e app? e soprattutto, cosa c’entrano i social media?
Il sito di Eurosport è un social media? Sì, senza dubbio. L’utente medio passa circa il triplo del tempo a scrivere e leggere commenti, piuttosto che a leggere le notizie.
Un social media non è altro che un luogo virtuale in cui condividere testi, immagini, audio e video, ovvero il famoso “content“, da cui lo “user generated content“, la caratteristica chiave dei social.
Oramai il web intero è, in misura più o medio variabile, social.
Il web 2.0, appunto.